INFO
ORARI APERTURA SEGRETERIA - DIREZIONE
Siamo aperti per informazioni, colloqui, iscrizioni:Dal 23 Giugno al 9 Luglio
martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 19.15
Dal 10 Luglio al 2 Settembre
chiusura estiva
Dal 3 al 30 Settembre
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.15
13-20 Settembre OPEN WEEK
Lunedì 6 Ottobre inizio attività didattica
Per informazioni:
Tel. 0293255063
SEGRETERIA
segreteria@dimensionemusica.it(anche nel periodo estivo)
Percorso di preparazione per l’ammissione ai corsi accademici di Musica Applicata alle immagini e Tecnico del suono (IRMUS – Civica Scuola Abbado di Milano).
Discipline generali:
- Teoria Musicale (pacchetto base 10 incontri)
- Piano complementare (pacchetto base 15 incontri)
- Elementi di Acustica, Strumenti Musicali e Informatica Musicale (6 incontri previsti)
Discipline specifiche Musica applicata alle immagini:
- Armonia classica (pacchetto base 10 incontri)
- Armonia moderna (pacchetto base 4 incontri)
- Elementi di sonorizzazione (3 incontri previsti)
- Cultura generale (1 incontro per verificare il percorso)
Discipline specifiche Tecnico del suono:
- Elementi di mix e mastering (12 incontri previsti)
- Storia delle tecnologie audio e panoramica software produzione audio e video (2 incontri previsti)
La proposta formativa prevede le discipline sopra esposte e richiede delle basi musicali che saranno valutate durante un colloquio.
In questo modo il percorso sarà molto personalizzato e il livello di preparazione dell’allievo determinerà la quantità di incontri e di conseguenza il costo.
Docente referente:
Matteo Roberti
Percorso di preparazione per l’ammissione ai corsi accademici di Composizione Popular Music (Civica Scuola Abbado di Milano)
Discipline generali:
- Teoria Musicale
- Piano complementare
- Elementi di Acustica, Strumenti Musicali e Informatica Musicale
Discipline specifiche:
- Armonia moderna (pacchetto base 4 incontri)
- Analisi della forma canzone (pacchetto base 4 incontri)
- Il software per il songwriting (pacchetto base 4 incontri)
- Scrittura e arrangiamento (pacchetto base 4 incontri)
La proposta formativa prevede le discipline sopra esposte e richiede delle basi musicali che saranno valutate durante un colloquio.
In questo modo il percorso sarà molto personalizzato e il livello di preparazione dell’allievo determinerà la quantità di incontri e di conseguenza il costo.
Docente referente:
Matteo Roberti
Corso:
Padroneggiare accenti e regole per dar voce alla parola artistica
Per essere un artista valido o un efficace comunicatore è indispensabile lo studio della dizione? No.
Studiare le regole corrette della dizione italiana è qualcosa che ha a che fare con la pulizia e il rispetto; chi nella vita si occupa della parola, sia essa cantata, recitata o analizzata in un convegno, ha la responsabilità di rendere il proprio strumento il più pulito possibile.
Buona pronuncia, scandire parole e aumentare il mordente per rendere la voce più efficace.
A chi è rivolto:
Cantanti, strumentisti e chi interessato a un corretto uso della voce da applicare al discorso in pubblico o meno.
Struttura:
Percorsi individuali o percorsi di gruppo.
Durata:
20 ore
Docente:
in collaborazione con Officine Teatrali - Scuola dei Mestieri dello Spettacolo (www.officineteatrali.it)
Corso:
Si fonda sul principio fondamentale che la musica può essere anche un mezzo di recupero ed espressivo per persone in difficoltà.
Ha un iter ed un programma specifico che viene studiato nei minimi dettagli per ogni singolo allievo e le modalità di frequenza sono
perciò definite successivamente ad un primo periodo (un mese) di lezioni singole e un colloquio con l'eventuale terapista e/o insegnante di
sostegno che segue l'allievo.
Chiedere in Direzione per informazioni più dettagliate.
A chi è rivolto:
Bambini e ragazzi principalmente.
Struttura:
Una lezione individuale alla settimana
Durata:
Da definire
Docente:
Claudia Mallamace
Manuela Raffaele
Docente: Anita Camarella (nostra docente)
Obiettivi: Imparare a lavorare in ensemble (sviluppare l'orecchio e le proprie competenze di espressione vocale e stilistica, etc...) affrontando brani dalle derivazioni più eterogenee ma sempre tratti da un ambito prettamente moderno.
Formare un coro dell’Accademia che partecipi attivamente agli eventi.
Repertorio: moderno affrontando diversi stili
Rivolto a: cantanti, strumentisti (ragazzi, giovani e adulti), amatori previa audizione.
E' possibile partecipare anche se non si è allievi dell'Accademia.
Frequenza: Lunedì sera dalle 20.30 alle 22.00
Costo: per gli allievi dell’Accademia:
€ 6.00 a incontro da 16 a 20 partecipanti
€ 8,00 a incontro da 10 a 15 partecipanti
€ 9,00 a incontro da 7 a 9 partecipanti
€ 11,00 a incontro da 5 a 6 partecipanti
per gli esterni:
€ 9.00 a incontro da 16 a 20 partecipanti
€ 12,00 a incontro da 10 a 15 partecipanti
€ 13,00 a incontro da 7 a 9 partecipanti
€ 16,00 a incontro da 5 a 6 partecipanti
In aggiunta gli esterni dovranno pagare la quota associativa e d’iscrizione per un totale di € 35,00.
Come iscriversi:
allievi interni: lasciare il nome in Direzione
allievi esterni: venire in sede a formalizzare l’iscrizione pagando la relativa quota associativa.
Corso:
Questo corso affronta in modo didatticamente corretto, cioè adeguato all'età, un repertorio prevalentemente moderno dedicato alle voci bianche.
E' possibile anche la sola frequenza di questo laboratorio compatibilmente con la preparazione richiesta.
Sono previste 2 fasce d’età: 7/10 anni (scuola primaria), 11/14 (scuola secondaria di primo grado) che differiscono principalmente per il repertorio proposto.
A chi è rivolto:
Allievi che già frequentino i nostri corsi per completare la preparazione musicale o bambini/ragazzi che amano cantare
Docente:
Giorgia Basilico
Struttura:
a frequenza settimanale in funzione del livello e degli obiettivi (didattici, partecipazioni a saggi, eventi e concerti) all'interno dell'anno accademico e sempre concordata con gli allievi.
Durata:
60 minuti alla settimana
Obiettivo:
Preparare un repertorio interessante e partecipare ad eventi, concerti, spettacoli in formazione
Corso:
E’ un percorso formativo che si propone di insegnare a suonare le tastiere elettroniche con arrangiamenti dando una formazione completa di elementi teorici e pratici.
Utilizza principalmente un testo ad esclusivo uso interno
dell'Accademia Dimensione Musica ETS interamente ideato e redatto dal M° Daniela Tinelli (alla Direzione) che affronta in modo
esteso ed esauriente ogni argomento di provato interesse didattico ai fini dell'apprendimento dello strumento.
A chi è rivolto:
Bambini dai 7 anni, ragazzi e adulti senza limiti di età.
Struttura:
una lezione settimanale di 60 min. a piccoli gruppi (max. 4) distinti per età.
Sono previste altre modalità di frequenza in considerazione
della preparazione e degli obiettivi dell'allievo, da concordare con direzione e docente.
Durata:
Un anno accademico (Ottobre/Giugno).
Per il primo anno è previsto il periodo di prova di 3 mesi (Ottobre/Novembre/Dicembre).
Obiettivo:
Imparare ad utilizzare la tastiera con arrangiamenti.
Acquisire un’autonomia di lettura ed esecutiva in un repertorio di interesse dell’allievo.
Docente:
Mara Guerrato
Dario Miglietta